Simbolo di precisione, lusso e passione, l’orologio non è solo un accessorio, ma un vero e proprio status symbol, capace di raccontare chi siamo e cosa amiamo.
Da sempre legato all’universo dell’eleganza maschile e femminile, oggi vive una nuova stagione di gloria, in cui stile, innovazione e tradizione si incontrano.
l’universo degli orologi orologi di lusso
E quando il tempo corre, come nelle auto d’epoca della Mille Miglia, l’orologio diventa compagno d’avventura e cronometro di emozioni.
Un viaggio nelnel tempo: breve storia dell’orologio
L’orologio ha origini antiche: dalle meridiane egizie agli orologi ad acqua dei Greci e dei Romani, fino agli ingegnosi meccanismi medievali, il desiderio umano di misurare il tempo ha attraversato i secoli. Il primo orologio da tasca risale al XVI secolo, mentre l’orologio da polso, inizialmente pensato per le donne, si è diffuso su larga scala nel Novecento, anche grazie al suo utilizzo in ambito militare. Da allora, è diventato oggetto di culto, espressione d’identità personale, ma anche d’evoluzione tecnologica: dal movimento meccanico a quello al quarzo, fino ai moderni smartwatch, pur evolvendosi non ha mai perso l’allure dei grandi classici.

Gli stili iconici:iconici: classici, sportivi, femminili, cronografi
Ogni orologio racconta una storia diversa. I modelli classici, con cassa in oro, cinturino in pelle e quadrante minimal, sono il cuore della tradizione orologiera: versatili, eleganti, perfetti per ogni occasione. I cronografi, nati per misurare il tempo con precisione assoluta, uniscono estetica sportiva e meccanica sofisticata: un must per chi ama il dinamismo e l’azione. Gli orologi sportivi, resistenti all’acqua e alle sollecitazioni, si distinguono per il design robusto e funzionale: l’ideale, per chi vive a contatto con la natura o per i veri amanti della velocità. Infine, i modelli femminili si vestono d’oro, diamanti e dettagli raffinati: l’orologio si fa gioiello, capace di coniugare funzionalità e seduzione.
Marchi leggendari e modellimodelli iconici

Quando si parla di orologeria di lusso, alcuni nomi restano scolpiti nella storia. Rolex, probabilmente il più famoso al mondo, ha definito l’idea di orologio di prestigio con modelli come il Submariner o il Daytona. Patek Philippe incarna invece l’eccellenza svizzera: il Nautilus resta, ancora oggi, uno tra i modelli i più ambiti dai collezionisti. Audemars Piguet ha rivoluzionato il settore con il suo Royal Oak,
mentre Omega, celebre per il legame con le missioni spaziali, continua a sedurre con lo Speedmaster. Cartier, con il suo leggendario Tank, ha segnato la moda del Novecento, mescolando eleganza e avanguardia.
E tra gli italiani? Spicca Panerai, con quelle creazioni nate per la Marina Militare oggi protagoniste dell’alta orologeria.


Preziosi da record:record: orologi piùpiù costosicostosi e modelli vintagevintage più ricercati
Il mondo dell’orologeria comprende (anche) aste milionarie. Nel 2019, un Patek Philippe Grandmaster Chime è stato venduto per 31 milioni di dollari, diventando così l’orologio da polso più costoso mai battuto. Poco dietro, un Rolex Daytona appartenuto a Paul Newman ha raggiunto i 17,8 milioni, grazie al fascino dell’icona hollywoodiana. Anche l’universo vintage è in fermento: collezionisti da tutto il mondo inseguono referenze rare, pezzi degli anni ‘50 e ‘60, quadranti tropicali, numeri seriali speciali. Orologi che raccontano epoche, stili, movimenti. E che rappresentano oggi non solo un piacere estetico, ma anche un investimento solido nel tempo.


Il legame concon la MilleMille Miglia:Miglia: eleganza e velocità
Nel mondo delle gare automobilistiche, il tempo è tutto. E l’orologio diventa un alleato prezioso. Il legame tra orologeria e motorsport è antico, ma trova nella Mille Miglia – la leggendaria corsa di auto storiche – una delle sue massime espressioni. Nata nel 1927, la Mille Miglia attraversa l’Italia in un percorso suggestivo che fonde passione meccanica, cultura e lifestyle. Non a caso, viene spesso definita “la corsa più bella del mondo”.
Dal 1988, il marchio Chopard è partner ufficiale della Mille Miglia e, ogni anno, lancia un’edizione limitata ispirata alla gara. Orologi robusti e precisi, con dettagli che richiamano il design vintage delle auto da corsa, cinturini in caucciù con pattern a battistrada, e quadranti che omaggiano i contachilometri delle vecchie stradali.
Quando il tempotempo è una questione di stilestile (e di passione) passione)
La collaborazione tra case automobilistiche e manifatture orologiere è ormai consolidata: Tag Heuer con Porsche, Breitling con Bentley, Richard Mille con Ferrari. Partnership che nascono dalla comune ricerca della perfezione, dell’ingegneria d’avanguardia e di un’estetica senza compromessi. Non è un caso che i piloti da corsa siano tra i più affezionati testimonial dell’alta orologeria: ogni secondo conta, ogni battito scandisce una curva, una frenata, un traguardo.
E, proprio come un’auto storica, un orologio d’alta gamma è destinato a durare nel tempo, passando di generazione in generazione come un oggetto del cuore.

