Sulle orme della MilleMille Miglia:Miglia:
l’alta gioielleria celebra motori, storia e design con carattere e precisione.
Brescia, ore 6 del mattino.
Il sole accarezza le cromature delle carrozzerie storiche pronte a partire per l’avventura più affascinante dell’automobilismo: la Mille Miglia.
Un viaggio tra motori rombanti e paesaggi italiani ma anche un’icona che da decenni ispira il mondo del lusso e dell’alta gioielleria.
In questa tensione tra passato e presente, tra potenza meccanica ed eleganza estetica, nascono oggetti che non sono semplici ornamenti, ma vere e proprie dichiarazioni d’identità.

Ispirazioni susu quattroquattro ruote
Amata e seguita da milioni di persone, la Mille Miglia viene considerata un rito. I suoi valori – precisione, velocità, bellezza – sono ormai impressi nell’immaginario collettivo e continuano ad ispirare creazioni di design sofisticate. La linea curva di un parafango, la texture di un volante in legno, il ronzio ovattato di un cronometro: tutto può diventare spunto per gioielli unici e distintivi.
Brand come Chopard, partner ufficiale della corsa dal 1988, hanno saputo tradurre l’estetica automobilistica in segni preziosi: cinturini in gomma effetto battistrada, quadranti ispirati ai tachimetri, cronografi realizzati in edizioni limitate. Ma l’eco di questa ispirazione va oltre gli orologi. Alcuni designer propongono bracciali con inserti in fibra di carbonio, ciondoli che ricordano pistoni o ingranaggi, o ancora anelli con finiture in acciaio satinato e dettagli che omaggiano le auto da corsa d’epoca. In queste creazioni uniche nel loro genere, il confine tra accessorio e macchina si assottiglia, fino a fondersi.


Una nuovanuova eleganzaeleganza maschile
Negli ultimi anni, la gioielleria maschile ha vissuto una vera e propria rinascita. L’uomo contemporaneo sceglie con cura ciò che indossa: non per ostentazione, ma per esprimere la propria personalità e il proprio universo.
E la velocità – con il suo linguaggio tecnico e il suo spirito competitivo – diventa un tema perfetto. Il risultato? Gioielli che raccontano di gare, di passione, di ore passate a restaurare un motore o a inseguire una curva perfetta.
Loredana Manera, titolare di Loro Gioielli di Brescia, realtà specializzata in gioielli nuovi e vintage, osserva da anni l’evoluzione del gusto con uno sguardo attento alle contaminazioni tra mondi apparentemente distanti. Ecco alcune domande per approfondire il punto di vista di un’esperta:

Il mondomondo dell’automobilismodell’automobilismo d’epoca
puòpuò davvero dialogare con la gioielleria?
Assolutamente sì. Anzi, credo che condividano molto più di quanto si pensi: precisione, estetica, desiderio di unicità.
Le linee sinuose di una carrozzeria d’epoca, i dettagli tecnici, persino i materiali impiegati diventano fonte d’ispirazione per creare gioielli non solo belli, ma capaci di raccontare storie.
Cosa cercacerca chichi desidera un un gioiellogioiello ispirato alla Mille Miglia?
Cerca emozione, ricordo e appartenenza. Non è solo una questione di stile: è un modo per dire “io c’ero”, o “questo mondo mi appartiene”. I miei clienti, spesso appassionati di auto storiche o frequentatori abituali della corsa, vogliono qualcosa che porti con sé l’energia di quei giorni.


Nota unun crescentecrescente interesse nellanella clientelaclientela maschile
per questo tipo di gioielli?
Sì, sempre di più. L’uomo di oggi è attento ai dettagli e non ha paura di esprimere la propria identità anche attraverso un accessorio.
Come cambiacambia l’approcciol’approccio
al gioiellogioiello quandoquando entra
in gioco
un tema
come la velocità?
Cambia tutto. Si lavora con materiali diversi, con finiture opache, si predilige il design essenziale e linee sinuose. È una bellezza più “nuda”, più diretta. E questo la rende ancora più affascinante, soprattutto per chi vuole un pezzo che racconti qualcosa di autentico.


Una garagara dalle dalle mille emozioni emozioni
Ogni curva della Mille Miglia racconta una storia audace segnata da passioni e sogni.
E ogni gioiello ispirato a quella corsa ne cattura un frammento eterno. Indossare queste creazioni non significa solo impreziosire il proprio stile, ma portare con sé un’idea di libertà che sa correre lontano, oltre i confini del tempo. È un omaggio al movimento, alla perfezione meccanica e al fascino unico di una gara che continua a far battere i cuori, chilometro dopo chilometro.