Sfilata di gioielligioielli su quattroquattro ruote ruote
Martedì 17 giugno ha preso ufficialmente il via da Brescia la 1000 Miglia, la rievocazione storica della celebre corsa automobilistica nata nel 1927. Alle 12.30, 430 vetture storiche sono scattate da Viale Venezia, pronte a percorrere un emozionante itinerario in cinque giornate che si concluderà sabato 21 giugno, intrecciandosi simbolicamente con la Festa della Musica.
Numerosi i cittadini, i turisti e i curiosi presenti, tutti rapiti dal fascino senza età di queste splendide auto. Tanti anche i personaggi famosi che partecipano alla gara, tra cui Carlo Cracco (a bordo di una Bugatti T 40 del 1927).
La primaprima giornatagiornata della 10001000 migliamiglia
L’itinerario della quarantatreesima edizione della 1000 Miglia prevede 1900 chilometri da Brescia a Roma e ritorno. Gli equipaggi si sono subito diretti verso la salita al Castello di Brescia per le prime Prove Cronometrate.
Attraversando la provincia Est di Brescia, il convoglio si è diretto in Valsabbia per un timbro nel centro di Villanuova sul Clisi. Gli automobilisti hanno poi raggiunto le sponde del Lago di Garda passando per i paesi della rigogliosa Valtenesi: in primis Manerba, con transito sul lungolago Olivari, con vista sull’Isola dei Conigli, poi Moniga, Soiano e Padenghe. Giunti sul lungolago Cesare Battisti di Desenzano, dal quale erano precedentemente partite le 123 Ferrari moderne del Tribute 1000 Miglia, i partecipanti si sono fermati per il terzo Controllo Timbro della 1000 Miglia 2025, per poi effettuare una serie di 6 Prove Cronometrate a Colombare di Sirmione. Effettuato il timbro in Piazzale Porto, al cospetto del suggestivo Castello Scaligero, il convoglio si è poi diretto verso Peschiera.

Gli equipaggi della 1000 Miglia 2025 hanno proseguito verso Verona, ritornando così dopo due anni di assenza in Piazza Bra, al cospetto dell’Arena. A seguire è stata la volta di Bovolone, cittadina della pianura veneta che ha ospitato un Controllo Timbro e un Controllo Orario.


I vincitorivincitori della prima tappa
La classifica aggiornata alle Prove Cronometrate di Sirmione ha visto in testa Andrea Vesco e Fabio Salvinelli con la loro Alfa Romeo 6C del 1929 (campioni in carica, a caccia della quinta vittoria consecutiva), seguiti da Bertoli-Vavassori su O.M 665 Superba del 1925 e da Belometti-Bergomi su Lancia Lambda Spider Tipo 221 del 1929.
All’altezza di Stienta, lungo le sponde del Po, sono scattati nuovamente i cronometri con una serie di 10 prove, le ultime di questa prima tappa della 1000 Miglia 2025.
Prima della sosta per la cena in gara, piloti e navigatori hanno sfilato nel centro cittadino ferrarese immergendosi nel fascino rinascimentale di Corso Ercole I d’Este, per poi cogliere la bellezza del Castello Estense e parcheggiare in Piazza Trento e Trieste. Qui si è tenuto il Controllo Orario di ripartenza che ha dato avvio all’ultimo settore di gara di giornata, con il quale il convoglio ha raggiunto il traguardo di tappa a San Lazzaro di Savena (Bologna).

Il passaggio della 1000 Miglia a Ferrara

