MILLEMMIGLIA-COVER

MILLE MIGLIA 2025

Dove l’eleganzal’eleganza incontra la velocitàvelocità

La Mille Miglia non è una semplice corsa, ma un viaggio attraverso il tempo. Un’ode al design italiano e un evento itinerante che celebra l’eleganza, la passione e l’artigianato. Dal 17 al 21 giugno 2025, oltre 400 auto d’epoca solcheranno le strade d’Italia, rievocando lo spirito delle prime edizioni. L’edizione del 2025 intende ripetere il percorso a 8 proprio come nelle prime 12 edizioni con partenza e arriva a Brescia. La storia che si ripete con la presenza di personaggi famosi e l’eccellenza italiana nel settore dell’automotive.

Le originiorigini del mito

Nata il 26 marzo 1927 da un’idea di Aymo Maggi, Renzo Castagneto, Franco Mazzotti e Giovanni Canestrini, la Mille Miglia fu concepita come una gara di resistenza su strada aperta, con partenza e arrivo a Brescia e un percorso di circa 1600 chilometri attraverso l’Italia. La prima edizione vide trionfare la OM 665 “Superba” di Nando Minoja e Giuseppe Morandi, che completarono il percorso in 21 ore, 4 minuti e 48 secondi, alla media di oltre 77 km/h.

La mitica corsa divenne, tra il 1927 e il 1957, un vero e proprio palcoscenico dove sfilarono nomi di eccellenza dell’automobilismo: Tazio Nuvolari, Achille Varzi, Stirling Moss e Juan Manuel Fangio, solo per citarne alcuni.

Il percorsopercorso 2025: un ritornoritorno alle origini

L’edizione 2025 ripropone il tracciato a forma di otto, rievocando le corse leggendarie dell’anteguerra. Il 17 giugno, le auto partiranno da Brescia, attraversando Desenzano, Sirmione, Verona, Bovolone e Ferrara, con arrivo a San Lazzaro di Savena. Il secondo giorno le auto partecipanti sfrecceranno sui passi della Raticosa e della Futa, per continuare verso Prato e Siena proseguendo verso Roma.

 

Si prosegue poi il terzo giorno ripartendo dalla Capitale per dirigersi verso Orvieto, Foiano della Chiana, Arezzo, San Sepolcro e San Marino. L’arrivo è previsto nello stesso giorno a Cervia-Milano Marittima. Mentre, il quarto giorno vedrà il passaggio da Forlì, Empoli, Pontedera, Livorno, Viareggio e il Passo della Cisa. La meta Parma. Infine, il 21 giugno, gli equipaggi torneranno verso Brescia per la passerella conclusiva sulla rampa di viale Venezia.

Le protagoniste:protagoniste: auto che raccontanoraccontano storie

Le vetture ammesse alla Mille Miglia sono autentiche opere d’arte su quattro ruote, costruite tra il 1927 e il 1957. Ogni veicolo porta con sé una ricca storia di innovazione, design e passione.

 

Tra le più iconiche, l’Alfa Romeo 8C, che dominò la gara negli anni ‘30; la Ferrari 166 MM, vincitrice delle edizioni 1948 e 1949; e la Mercedes-Benz 300 SLR, celebre per la vittoria record di Stirling Moss nel 1955.

Un festivalfestival del lifestyle italiano italiano

La Mille Miglia è molto più di una competizione automobilistica: è un evento che celebra lo stile di vita italiano. I partecipanti spesso indossano abiti d’epoca, cappelli e occhiali vintage, creando un’atmosfera retrò che affascina spettatori e appassionati. Le città attraversate si trasformano in palcoscenici viventi, con eventi, degustazioni e mostre che esaltano l’artigianato, la moda e la gastronomia locali. La città di Brescia, ancora una volta, si conferma come il cuore pulsante dell’evento, pronta ad accogliere appassionati da ogni parte del mondo in un clima di festa e raffinatezza.

Brescia non è soltanto il punto di partenza e di arrivo della Mille Miglia: è la sua anima storica e culturale. È qui che l’evento affonda le sue radici, mantenendo vivo il legame con un passato glorioso che ancora oggi si respira in ogni angolo della città.

Durante i giorni della corsa, Brescia si veste a festa, trasformandosi in una passerella a cielo aperto dove le auto d’epoca sfilano tra palazzi storici, portici eleganti e piazze gremite.

L’atmosfera è quella delle grandi occasioni: tra mostre, installazioni, eventi esclusivi e l’accoglienza dei bresciani, la città diventa una celebrazione vivente dello stile, della tradizione e dell’eccellenza artigianale. È questa identità forte e autentica a rendere Brescia insostituibile nella narrazione della Mille Miglia, capace di custodire e rinnovare anno dopo anno il mito di una corsa leggendaria.

Curiosità ee personaggi

Nel corso degli anni, la Mille Miglia ha visto la partecipazione di numerosi personaggi illustri. Tra gli equipaggi femminili, spiccano nomi come Sophia Flörsch ed Ellen Lohr, pioniera del DTM. Celebrità come Joe Bastianich e Carlo Cracco hanno preso parte alla gara, aggiungendo un tocco di glamour all’evento.

 

L’evento tanto atteso è anche un’occasione per ammirare vetture rare e preziose, provenienti da collezioni private e musei di tutto il mondo. Quest’anno, tra le auto in gara, si potranno ammirare modelli come la Ferrari 340 vincitrice del 1951 e l’Alfa Romeo 6C 2300 Pescara, appartenuta a Benito Mussolini.

La Mille Miglia è un viaggio nell’eccellenza italiana, un’esperienza che unisce passato e presente, tradizione e innovazione. Per collezionisti, amanti del design vintage e appassionati di lifestyle elegante, è un appuntamento imperdibile che celebra la bellezza, la passione e l’artigianato che rendono l’Italia unica al mondo.