La terzaterza giornatagiornata della 1000 Miglia
Dopo la Dolce Vita di Roma, i gioielli a quattro ruote della Corsa più bella del mondo hanno riacceso i motori, per macinare altre centinaia di chilometri. Direzione Romagna, sfilando prima lungo le vie di Orvieto, di Arezzo e di San Marino. Pubblico in delirio: presenti anche tanti bambini, incantanti dalle splendide vetture della 1000 Miglia.
SFILATA DAVANTI AL DUOMODUOMO DIDI ORVIETOORVIETO
La mattinata di giovedì è iniziata molto presto per gli equipaggi, con il Controllo Orario di ripartenza da Roma. Giunti a Orte, nel viterbese, piloti e navigatori si sono misurati nella prima attività sportiva di questa terza giornata, ovvero una Prova di Media che si è protratta per quasi 7 chilometri. All’altezza di Baschi si sono poi svolte le prime 8 Prove Cronometrate, terminate le quali il convoglio ha potuto dirigersi ad Orvieto per il Controllo Orario dinnanzi all’imponente Duomo.
La classifica aggiornata vede ancora Vesco e Salvinelli davanti a tutti su Alfa Romeo 6C 1750 Ss. Per quanto riguarda il Ferrari Tribute, Hotz-Mozzi restano saldamente al comando su una F8 Spider, così come Magni-Giavardi a bordo di Polestar 4 per la 1000 Miglia Green.

Tenendo la rotta verso Nord, attraversando Pianlungo, le oltre 400 vetture sono giunte ad Allerona, dove ha avuto inizio un’altra Prova di Media, terminata a Ficulle. A sette anni dall’ultimo passaggio, la Corsa più bella del mondo ha fatto poi il suo ingresso a Città della Pieve, la quale ha accolto la manifestazione per un Controllo Timbro. Ad inaugurare il ritorno della 1000 Miglia nel territorio toscano sono state una serie di prove fra i vigneti di Montepulciano locali.
A seguire, il convoglio ha raggiunto per la prima volta Foiano della Chiana per un timbro in Corso Vittorio Emanuele, in pieno centro storico. Intorno alle 13, gli equipaggi sono arrivati ad Arezzo, per il pranzo in gara.


LA 10001000 MIGLIAMIGLIA A SANSAN MARINOMARINO E IN ROMAGNAROMAGNA
Nel primo pomeriggio, le auto d’epoca hanno fatto tappa nella frazione aretina di San Sepolcro, patria del pittore Piero della Francesca, accolte da centinaia di persone fra le vie del borgo. Dopo una serie di 8 Prove Cronometrate e i timbri ad Anghiari, su uno stradone in discesa con vista sulle colline, le vetture si sono dirette verso la Riserva Naturale Alpe della Luna, costeggiando il Monte dei Frati, dove si è tenuta una Prova di Media sul Valico di Viamaggio.
Percorsa una sessantina di chilometri di saliscendi nel verde, il convoglio ha raggiunto la Repubblica San Marino per un inedito passaggio serale. Nel territorio sammarinese si è tenuta una serie di Prove Cronometrate valide per il Trofeo San Marino.
Terminate le prove, le vetture han proseguito verso Gambettola per un Controllo Timbro, per poi dirigersi a Cesena, dove gli equipaggi della 1000 Miglia 2025 sono stati ospiti nel Village di Technogym per la terza (e ultima) cena in gara di questa edizione.
Dopo la sosta, le auto hanno percorso gli ultimi quindici chilometri per effettuare poi il Controllo Orario di fine giornata, situato in Piazza Andrea Costa a Milano Marittima. Chiusa la tappa, spazio anche per una passerella a favor di pubblico degli equipaggi sulla pedana di Piazza Maffei, ai piedi della Torre San Michele.

L’arrivo della 1000 Miglia a Cervia e Milano Marittima

